domenica 9 febbraio 2014

Ivan Graziani e la chitarra.

Da un'intervista a Daniele Caroli  
Fai molto esercizio?

No, ritengo che per il tipo di musica che faccio non sia utile. 

A casa la chitarra non la suono mai, e ci sono dei periodi in cui proprio la abbandono: quando poi la riprendo in mano il rapporto e più bello. 
L'allenamento costante e indispensabile quando si deve imparare a usare lo strumento: una volta che lo si padroneggia non e più necessario, a meno che si voglia ripetere sempre le stesse cose in maniera sempre più veloce; ma non mi sembra che sia questo il risultato cui tendere. 
Diversa la situazione dei chitarristi classici, che hanno altre esigenze, di precisione assoluta nell'emissione della nota, di perfetta posizione delle dita eccetera, il che richiede continua applicazione. 
Per la musica pop-rock vale il contrario, perché una certa improvvisazione, le note "sporche", "misteriose", ne sono elementi fondamentali.”

Nessun commento:

Posta un commento

L′autore dichiara di non essere responsabile per i commenti inseriti nei post. Eventuali commenti dei lettori, lesivi dell′immagine o dell'onorabilità di persone terze, non sono da attribuirsi all′autore, nemmeno se il commento viene espresso in forma anonima o criptata. Questo blog non rappresenta una testata giornalistica poiché viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62-2001. Le immagini pubblicate sono quasi tutte tratte da internet: qualora il loro uso violasse diritti d′autore, lo si comunichi all′autore del blog che provvederà alla loro pronta rimozione.