Proroga termini per l'iscrizione al Registro imprese e REA
Il Decreto del Ministro dello Sviluppo economico 23 aprile 2013 (in corso di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale) non più entro l'11 maggio 2013, tale iscrizione viene prorogata al 30 settembre 2013 il termine entro il quale:
- mediatori
- agenti e rappresentanti di commercio
- mediatori marittimi
- spedizionieri
Non rientrano nel campo di applicazione i procacciatori d’affari, i mediatori creditizi, gli agenti in attività finanziaria, i promotori finanziari, gli agenti di assicurazioni, i collaboratori degli agenti in attività finanziaria o dei mediatori creditizi, gli spedizionieri doganali.
Per leggere tutto il decreto:
http://www.sviluppoeconomico.gov.it/images/stories/normativa/proroga23-04-2013.pdf
Stessa Info da Bologna ma...
La CAMCOM di Bologna mi informa oggi 15 maggio 2013 che la scadenza dell'11 maggio 2013 è stata prorogata, complimenti per il tempismo.
Cos’è il R.E.A. ce lo spiga, la Camera di Commercio di Bologna
Cos’è il Repertorio delle notizie Economiche e Amministrative (R.E.A.)
Presso l'Ufficio del Registro Imprese è istituito il Repertorio delle notizie Economiche e Amministrative (R.E.A.) col quale si consente alla Camera di Commercio di acquisire ed utilizzare ogni altra notizia sia di carattere economica che di natura statistica e amministrativa, anche ove non sia prevista ai fini dell'iscrizione al Registro Imprese.
Il R.E.A. raccoglie tutta una serie di dati relativi all'attività dei soggetti iscritti al Registro Imprese per i quali è previsto l'obbligo di denuncia presso la Camera di commercio competente, ma non l'iscrizione presso lo stesso Registro Imprese; tra questi dati sono compresi: inizio, modifica e cessazione di attività; apertura e chiusura di unità locali; variazioni di residenza di soci e amministratori.
Chi è tenuto all’iscrizione
Tutti i soggetti iscritti al Registro Imprese si trovano automaticamente ad avere una posizione aperta nel R.E.A., mentre sussiste per altri soggetti non obbligati all'iscrizione al Registro Imprese, l'obbligo di iscrizione al R.E.A.; i soggetti in questione sono:
- associazioni, fondazioni, comitati ed altri enti non societari che esercitano un'attività commerciale o agricola, ma per i quali l'esercizio d'impresa non sia l'attività esclusiva o prevalente;
- imprese con sede principale al di fuori del territorio nazionale che aprano un'unità locale in Italia.
Ecco come lo avrei riscritto io: al (R.E.A.) Repertorio delle notizie Economiche e Amministrative, si devono iscrivere:
- Tutti i soggetti iscritti al Registro Imprese (sono iscritti d'ufficio).
- associazioni, fondazioni, comitati ed altri enti non societari che esercitano un'attività commerciale o agricola, ma per i quali l'esercizio d'impresa non sia l'attività esclusiva o prevalente;
- Le imprese con sede principale al di fuori del territorio nazionale che aprano un'unità locale in Italia (in pratica le filiali).
Nessun commento:
Posta un commento
L′autore dichiara di non essere responsabile per i commenti inseriti nei post. Eventuali commenti dei lettori, lesivi dell′immagine o dell'onorabilità di persone terze, non sono da attribuirsi all′autore, nemmeno se il commento viene espresso in forma anonima o criptata. Questo blog non rappresenta una testata giornalistica poiché viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62-2001. Le immagini pubblicate sono quasi tutte tratte da internet: qualora il loro uso violasse diritti d′autore, lo si comunichi all′autore del blog che provvederà alla loro pronta rimozione.