domenica 1 febbraio 2015

Figure retoriche in pubblicità

Quali sono le figure retoriche che funzionano meglio in pubblicità?

la BIPARTIZIONE?
  • Compri tre, paghi due
  • più spendi, meno spendi
  • Di notte leoni, di giorno co...oni

Il TIRCOLON?
  • Veni, vidi, vici 
  • Forti, leggeri, eleganti

oppure Il CHIASMO?
(dalla lettera greca  χ "chi", che corrisponde al suono della ch aspirata)
cioè l'incrocio ad X di parole o concetti.

tutti per uno 
uno per tutti

Leopardi " A Silvia":           Io gli studi leggiadri
                  talor lasciando e le sudate carte
In questo caso si incrociano i sinonimi (studi e carte) ed i contrari (leggiadri e sudate)

Sotto solo i sinonimi s'incrociano: donne si incrocia con amori e cavallier con l'arme.

« Le donne, i cavallier,
        l'arme, gli amori,... »
(Ludovico Ariosto. L'Orlando furioso)


Personalmente propendo per il Ticolon corroborato da alcuni studi psicologici che ritengono il tre numero perfetto.

Come sempre su Wikipedia ci sono utili sintesi.

Isocolon

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
L'isocolon (dal greco isókôlon, composto da isos, «uguale», e kólon, «membro»), detto anche parallelismo o parisosi, è una figura retorica che consiste nella perfetta equivalenza della struttura sintattica, dell'ampiezza e del ritmo tra due o più membri di un periodo. Se i membri sono due è chiamata anche bipartizione. Un esempio è lo slogan pubblicitario , in cui i membri della figura sono disposti secondo un'antitesi. Altre volte i membri possono essere disposti in forma di chiasmo.
Un parallelismo di tre membri è detto tripartizione o tricolonquadripartizione o tetracolon se i membri sono quattro, come in D'Annunzio:
Era calcina grossa, e poi era terra cotta, e poi pareva bronzo, e ora è cosa viva.
L'isocolon può essere classificato in questo modo:
  • subiunctio o subnexio, se i membri coordinati sono frasi intere, sintatticamente autonome: Chi siamo, donde veniamo, dove andiamo?
  • adiunctio, se i membri (coordinati) non sono autonomi sintatticamente. In questo caso la figura è un tipo di zeugma: Mi sembra ignobile il proverbiale non vedere, non sentire, non parlare.
  • disiunctio, se i membri constano di sinonimi: Chiedeva compassione, invocava pietà, supplicava clemenza. La disiunctio è un fenomeno della variatio. Se alla sinonimia, cioè all'equivalenza dei significati, subentrasse l'uguaglianza dei membri, la disiunctio diventerebbe una forma di repetitio.

Nessun commento:

Posta un commento

L′autore dichiara di non essere responsabile per i commenti inseriti nei post. Eventuali commenti dei lettori, lesivi dell′immagine o dell'onorabilità di persone terze, non sono da attribuirsi all′autore, nemmeno se il commento viene espresso in forma anonima o criptata. Questo blog non rappresenta una testata giornalistica poiché viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62-2001. Le immagini pubblicate sono quasi tutte tratte da internet: qualora il loro uso violasse diritti d′autore, lo si comunichi all′autore del blog che provvederà alla loro pronta rimozione.