sabato 16 giugno 2012

Omeostasi sociale, equilibrio sociale.

Omeostasi (pronuncia: omeòstasi o omeostàsiè un neologismo, coniato nel 1934 da un fisiologo, Walter Bradford Cannon (1871-1945).
Cannon intendeva per Omeostasi la tendenza automatica di ogni organismo al raggiungimento dell'equilibrio e quindi, si potrebbe azzardare, "la tendenza di un organo, organismo, sistema al raggiungimento di una momentanea armonia o un momentaneo benessere, attraverso l'autoriparazione".
A livello sociale è molto pertinente l'esempio di Umberto Eco che individua nella tendenza alla sincerità di ogni società, lo strumento equilibratore di ogni organismo sociale.
Società particolarmente malate, hanno più bisogno "medicine": poliziotti e giudici, ma più le società sono evolute minore è la loro importanza.
In genere una società si rigenera da sola grazie al patto sociale basato sulla verità o (in modo meno impegnativo) sulla sincerità.
Un cartello che indica "stazione", mi deve portare in stazione. Se un cartello indica "ospedale", ci deve essere un ospedale. E' il patto sociale alla base della società che rigenera l'Omeostasi sociale.

Nessun commento:

Posta un commento

L′autore dichiara di non essere responsabile per i commenti inseriti nei post. Eventuali commenti dei lettori, lesivi dell′immagine o dell'onorabilità di persone terze, non sono da attribuirsi all′autore, nemmeno se il commento viene espresso in forma anonima o criptata. Questo blog non rappresenta una testata giornalistica poiché viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62-2001. Le immagini pubblicate sono quasi tutte tratte da internet: qualora il loro uso violasse diritti d′autore, lo si comunichi all′autore del blog che provvederà alla loro pronta rimozione.