sabato 12 maggio 2012

I ragazzini dell'antica Roma invece di dire:"testa o croce"? Dicevano: " capita aut navia"?Teste o navi?

...Aes ita esse signatum  hodieque intellegitur in aleae lusu, cum pueri, denarios in sublime iactantes, "capita" aut "navia" exclamant.
Oggi sappiamo perché la moneta fosse stata contrassegnata così durante il gioco d'azzardo , quando i ragazzi, lanciando le monete in alto, gridano : "teste" o "navi".
Si fa riferimento alla leggenda che narrava come il dio Giano bifronte,  avesse "scoperto" l'Italia, arrivando a bordo di una nave. Secondo la tradizione sarebbe stato il primo dio di Roma, dove giunse per mare dalla Tessaglia. Era quindi considerato l'inventore delle navi e il protettore della navigazione, dei porti e delle vie fluviali.

Altro esempio
 







Ai giorni nostri si dice "testa o croce"? Perché la prima moneta del regno d'Italia aveva i due simboli nel "recto" e nel "verso".


 In Francia: pile ou face?

Nessun commento:

Posta un commento

L′autore dichiara di non essere responsabile per i commenti inseriti nei post. Eventuali commenti dei lettori, lesivi dell′immagine o dell'onorabilità di persone terze, non sono da attribuirsi all′autore, nemmeno se il commento viene espresso in forma anonima o criptata. Questo blog non rappresenta una testata giornalistica poiché viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62-2001. Le immagini pubblicate sono quasi tutte tratte da internet: qualora il loro uso violasse diritti d′autore, lo si comunichi all′autore del blog che provvederà alla loro pronta rimozione.