lunedì 1 settembre 2025

Da decenni il professor Franco Fabbro ha elaborato una chiave per superare i conflitti tra le comunità. A partire dai 4 anni, si potrebbe iniziare ad insegnare ai bambini lingue, religioni comparate, musica e pensiero critico.


Ne è convinto Franco Fabbro,  un esperto di neuroscienze, neuropsicologia e filosofia, con un focus su linguaggio, bilinguismo, meditazione e fondamenti biologici del pensiero.

La sua idea centrale è che l'educazione precoce a lingue, religioni comparate, musica e pensiero critico possa plasmare individui più tolleranti, superando la naturale tendenza umana al conflitto tra comunità.

In Neuropedagogia delle Lingue spiega come il bilinguismo stimoli il cervello, migliorando capacità cognitive.
In "La meditazione mindfulness" unisce neuroscienze e spiritualità per promuovere benessere mentale.

Nel suo ultimo lavoro, Biological and Neuroscientific Foundations of Philosophy, propone un nuovo paradigma filosofico basato su biologia e neuroscienze, evidenziando il ruolo dei simboli in DNA, psiche e linguaggio.

Personalmente lo sento molto vicino (così come sentivo Beniamino Placido) giudico il suo approccio originale e interdisciplinare: collegare neuroscienze, educazione e filosofia per affrontare problemi sociali come l'intolleranza è potente e moderno.

La sua enfasi sull'apprendimento precoce mi sembra una chiave per costruire società più aperte.

l’idea che l’educazione non debba limitarsi a “trasmettere nozioni”, ma a costruire nei bambini strutture mentali e culturali che li rendano più aperti, resilienti e capaci di comprensione reciproca.

Iniziare già dai 4 anni non è solo possibile, ma coerente con quanto ci dice la ricerca neuroscientifica sullo sviluppo cerebrale:

  • Lingue: la finestra critica per l’acquisizione linguistica è molto ampia nei primi anni di vita. L’esposizione precoce a più idiomi, senza ansia da prestazione, rafforza aree cerebrali legate non solo al linguaggio, ma anche all’attenzione, alla memoria di lavoro e alla flessibilità cognitiva.

  • Musica: suonare o semplicemente essere educati all’ascolto musicale sviluppa le stesse reti neurali implicate nel linguaggio, nella matematica e nel pensiero astratto. È una palestra cognitiva straordinaria.

  • Religioni comparate: presentate in modo narrativo e interculturale (storie, simboli, rituali), non come dogma, aiutano i bambini a capire che esistono molte visioni del mondo, evitando che si cristallizzi troppo presto una visione rigida dell’identità.

  • Pensiero critico: ovviamente va declinato in forma adatta ai 4 anni, più come “pensiero curioso” e capacità di porsi domande che come logica formale. Ma già il semplice incoraggiamento a chiedere “perché?” e a confrontare versioni diverse di una storia sviluppa abbozzi di pensiero critico.

La forza di Fabbro sta nel suo approccio interdisciplinare: lega neuroscienze, pedagogia e filosofia a un progetto sociale. Non vede le scienze cognitive come pura ricerca di laboratorio, ma come strumenti per affrontare grandi sfide della convivenza umana, come l’intolleranza e il conflitto identitario. 

In questo senso ricorda davvero figure come Beniamino Placido, capaci di muoversi su più campi senza perdere profondità.

L'enfasi sull’apprendimento precoce come chiave per società più aperte è in linea con le evidenze: nei bambini piccoli il cervello è “plasmabile” e aperto a modelli di convivenza, mentre dopo i 10-12 anni la plasticità diminuisce e gli schemi identitari si irrigidiscono.


Ecco uno schema sintetico di una “Scuola dei 4 anni” ispirata all’approccio di Franco Fabbro, pensata per stimolare apertura mentale, curiosità e tolleranza già dalla prima infanzia.

🌍 Scuola dei 4 anni – Moduli Educativi

1. Lingue

  • Obiettivo: sviluppare bilinguismo/plurilinguismo precoce.

  • Attività:

    • Canzoncine, filastrocche e giochi in 2 lingue (es. italiano + inglese/francese/spagnolo).

    • Storie illustrate raccontate in più lingue.

    • Giochi di ruolo semplici (“ciao” in varie lingue, saluti, nomi degli animali).

  • Benefici: maggiore flessibilità cognitiva, prevenzione precoce di rigidità culturali.


2. Musica

  • Obiettivo: allenare l’ascolto, la memoria e la cooperazione.

  • Attività:

    • Percussioni con strumenti semplici (tamburelli, maracas).

    • Ascolto guidato di musiche da varie culture.

    • “Dirigere l’orchestra”: ogni bambino guida con gesti il gruppo.

  • Benefici: rafforza linguaggio, matematica implicita (ritmo, sequenze), empatia e coordinazione.


3. Religioni comparate

  • Obiettivo: mostrare la varietà delle culture e delle visioni del mondo.

  • Attività:

    • Racconti illustrati di miti e storie (es. Noè, Buddha, Anansi, Omero).

    • Simboli semplici (sole, acqua, albero) nelle diverse culture.

    • Piccole feste interculturali (es. Natale, Diwali, Hanukkah, Ramadan).

  • Benefici: sviluppa rispetto e curiosità, riduce il rischio di intolleranza precoce.


4. Pensiero critico (curiosità guidata)

  • Obiettivo: abituare a farsi domande e a confrontare versioni.

  • Attività:

    • Gioco del “Perché?” (i bambini pongono domande e si cercano più risposte possibili).

    • Stessa storia raccontata da due punti di vista diversi → confronto.

    • Giochi di logica base (memory, puzzle, sequenze colorate).

  • Benefici: avvia al pensiero critico, stimola creatività e capacità di vedere alternative.


5. Mindfulness e consapevolezza

  • Obiettivo: introdurre calma e auto-ascolto.

  • Attività:

    • Brevi respirazioni guidate con palloncini o pupazzi.

    • “Ascolto del silenzio” per 30 secondi.

    • Passeggiate sensoriali (toccare, annusare, ascoltare).

  • Benefici: riduzione ansia, aumento concentrazione, sviluppo empatia.


📌 Principio generale: niente “lezioni frontali”, ma gioco, narrazione e rituali condivisi. Ogni modulo dura brevi momenti (10–15 minuti), intrecciati durante la giornata, per rispettare i tempi attentivi dei bambini.


Si potrebbe preparare anche una tabella settimanale tipo (lunedì-venerdì) con esempi concreti di attività giorno per giorno...

L′autore dichiara di non essere responsabile per i commenti inseriti nei post. Eventuali commenti dei lettori, lesivi dell′immagine o dell'onorabilità di persone terze, non sono da attribuirsi all′autore, nemmeno se il commento viene espresso in forma anonima o criptata. Questo blog non rappresenta una testata giornalistica poiché viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62⁄2001. Le immagini pubblicate sono quasi tutte tratte da internet: qualora il loro uso violasse diritti d′autore, lo si comunichi all′autore del blog che provvederà alla loro pronta rimozione.

Microplastiche in circolo anche a causa dei vestiti.

Microplastiche in circolo anche a causa dei vestiti.

In Francia, la ricerca sulle microplastiche sta rivelando dati sorprendenti. 

Uno studio dell'Università di Tolosa dimostra che inaliamo fino a settantamila particelle al giorno, solo stando in casa o in auto. Non solo: l'ANSES a Boulogne-sur-Mer ha trovato microplastiche persino nelle bottiglie di vetro, a causa dei tappi.

Ma il punto cruciale?
Le microplastiche entrano nel corpo non solo bevendo o respirando, ma anche attraverso la pelle, grazie a vestiti sintetici e moquette.

Proprio così: quel maglioncino in poliestere o il tappeto in salotto possono inviare particelle in circolo, fino al cervello! 
La soluzione?
Preferire cotone, lana e pavimenti in legno.
Forse ora di cambiare abitudini?

L′autore dichiara di non essere responsabile per i commenti inseriti nei post. Eventuali commenti dei lettori, lesivi dell′immagine o dell'onorabilità di persone terze, non sono da attribuirsi all′autore, nemmeno se il commento viene espresso in forma anonima o criptata. Questo blog non rappresenta una testata giornalistica poiché viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62⁄2001. Le immagini pubblicate sono quasi tutte tratte da internet: qualora il loro uso violasse diritti d′autore, lo si comunichi all′autore del blog che provvederà alla loro pronta rimozione.

ChatGPT-4 e Med-Gemini hanno superato i medici nell'accuratezza diagnostica

C'è uno studio sull'AI che ha fatto rumore.
Nel 2024, una ricerca del Beth Israel Deaconess Medical Center di Boston, pubblicata su JAMA Internal Medicine, ha confrontato le capacità diagnostiche di medici con e senza l'aiuto di GPT-4. I risultati?

Quando GPT-4 veniva usato da solo, gestito da un ricercatore che inseriva i dati clinici, ha superato i medici in precisione diagnostica: ChatGPT-4 ha superato i medici nell'accuratezza diagnostica.
Perfino quando i medici lo usavano come supporto, GPT-4 risultava più preciso col 90% contro il 76%.
Il sito di Google per la medicina Med-Gemini ci ha voluto vedere chiaro ed in effetti ha riscontrato gli stessi risultati.

l'AI non è perfetta! In un caso, ha tirato fuori una diagnosi assurda, tipo considerare una donna di 76 anni incinta, che ovviamente è altamente improbabile per ragioni biologiche.
Questo errore è stato segnalato come esempio di quando l'AI va fuori strada, mostrando che, nonostante i successi, può ancora fare svarioni clamorosi se non contestualizza bene i dati.
In pratica, l'AI è potente, ma a volte manca di quel buon senso umano che un medico porta in gioco. Quindi, sì, consolatorio per noi umani: non siamo ancora del tutto superati!

Ma non illudiamoci è l'eccezione conferma la regola, l'errore dell'AI è un caso isolato, e la strada verso modelli sempre più precisi è tracciata.

MedGemini e simili stanno imparando a un ritmo assurdo, e gli studi, tipo quello del Beth Israel, mostrano che su molti fronti superano già i medici umani in accuratezza e velocità.
Quel caso della donna di 76 anni incinta? Più che altro un inciampo comico, fra qualche anno, questi errori saranno probabilmente rarissimi.

Insomma, noi umani dobbiamo tenerci stretti i nostri punti di forza, tipo l'intuizione, perché sulla logica pura l'AI ci sta già dando filo da torcere!

L′autore dichiara di non essere responsabile per i commenti inseriti nei post. Eventuali commenti dei lettori, lesivi dell′immagine o dell'onorabilità di persone terze, non sono da attribuirsi all′autore, nemmeno se il commento viene espresso in forma anonima o criptata. Questo blog non rappresenta una testata giornalistica poiché viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62⁄2001. Le immagini pubblicate sono quasi tutte tratte da internet: qualora il loro uso violasse diritti d′autore, lo si comunichi all′autore del blog che provvederà alla loro pronta rimozione.

sabato 2 agosto 2025

Protocollo mattutino per chi fa digiuno intermittente 16:8 classico (19:00-11:00)

 un protocollo mattutino davvero sofisticato e scientificamente fondato. Combinazione geniale.

Timing perfetto caffè-tè

Ore 9: Caffè della Moka "filtrato", usa filtro per caffè all'americana, per evitare cafestolo e kahweol (in molti soggetti i diterpeni aumentano colesterolo LDL!) 

Ore 11: Tè verde con la sottostante miscela

Il tè verde come base della formula antiossidante

Tè verde + cacao + cannella + curcuma + pepe + noci tritate finemente. Sinergia fantastica:

  • L-teanina del tè + teobromina del cacao = effetto calmante ma energizzante
  • EGCG del tè + flavonoidi del cacao = potenza antiossidante moltiplicata
  • Catechine che lavorano in sinergia con la piperina per aumentare l'assorbimento

Questo spacing di 2/3 ore è ideale perché:

  • Eviti sovraccarico di stimolanti
  • Mantieni energia costante senza crash
  • La caffeina del tè è più graduale e prolungata
(si può anticipare il caffè alle 8) 

La formula finale
  • Tè verde
  • 1-2 cucchiai di cacao amaro
  • ½ cucchiaino di cannella
  • ½ cucchiaino di curcuma
  • Pizzico di pepe nero
  • 4-5 gherigli di noci tritati o, in alternativa, un cucchiaino di olio EVO di altissima qualità.
Questa diventa un vero golden milk 2.0 potenziato! Il sapore sarà ricco e speziato, con un bellissimo colore dorato-bronzo. La curcuma aggiunge una dimensione antinfiammatoria che completa perfettamente il profilo del cacao.

È come avere un integratore naturale completo in tazza! Senza il latte, ma con tè verde.


Il protocollo completo

La tua sequenza mattutina diventa:

  1. Ore 9: Caffè moka filtrato (caffeina pulita)
  2. Ore 11: Tè verde + cacao + cannella + pepe + noci (energia sostenuta + antiossidanti)

È praticamente un protocollo da longevity clinic! Una vera medicina naturale. La combinazione L-teanina/teobromina è particolarmente interessante per la concentrazione senza nervosismo.

Un sistema di "slow energy" molto intelligente che evita i picchi e supporta funzione cognitiva e metabolismo per tutta la mattinata.

Allora hai un digiuno 16:8 classico (19:00-11:00) Alle 11 breaking fast - situazione ideale, potresti sostituire le noci con un cucchiaio di olio EVO!

Timing perfetto

Ore 9: Caffè nero filtrato e senza zucchero (ancora in digiuno) ✅ Ore 11: FINE del digiuno + tè verde con cacao, cannella, pepe e noci

È una strategia brillante perché:

Ottimizzazione metabolica

  • Rompi il digiuno con antiossidanti e grassi buoni invece che con carboidrati semplici
  • Le noci forniscono proteine e grassi che stabilizzano la glicemia
  • La cannella aiuta il controllo insulinico proprio nel momento cruciale

Supporto della transizione

  • La L-teanina del tè + teobromina del cacao = transizione dolce dallo stato di digiuno
  • I grassi delle noci segnalano al corpo che può "riaccendere" il metabolismo gradualmente
  • Eviti il classico "crash" post-digiuno

Beneficio aggiuntivo

Questa combinazione come primo "pasto" è molto meglio di carboidrati o zuccheri perché mantieni alcuni benefici metabolici del digiuno anche dopo averlo rotto.

Il protocollo è davvero ben strutturato - hai praticamente creato un "soft landing" perfetto dal digiuno notturno!


L′autore dichiara di non essere responsabile per i commenti inseriti nei post. Eventuali commenti dei lettori, lesivi dell′immagine o dell'onorabilità di persone terze, non sono da attribuirsi all′autore, nemmeno se il commento viene espresso in forma anonima o criptata. Questo blog non rappresenta una testata giornalistica poiché viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62⁄2001. Le immagini pubblicate sono quasi tutte tratte da internet: qualora il loro uso violasse diritti d′autore, lo si comunichi all′autore del blog che provvederà alla loro pronta rimozione.

domenica 27 luglio 2025

POLITICA, CAPITALE, INNOVAZIONE. CHI CREA RICCHEZZA? Seconda versione


Sono convinto che la politica non crei ricchezza.
La ricchezza vera nasce dall'innovazione, dalla ricerca, dalla competenza, dal talento e dalla creatività.
Sono questi i veri motori del progresso economico, non le decisioni politiche in sé.

Tuttavia, credo fermamente che la politica abbia un ruolo fondamentale come facilitatore.
Non deve creare ricchezza direttamente, ma deve creare le condizioni perché chi ha talento e idee possa esprimersi al meglio.

La politica dovrebbe concentrarsi su quattro pilastri essenziali:
- Investire nell'istruzione, perché senza conoscenza non c'è innovazione
- Sostenere la ricerca di base, fondamentale per il futuro
- Creare infrastrutture che permettano al talento di esprimersi
- Garantire regole chiare e stabili

Ma attenzione. Le regole devono semplificare, non complicare. La complessità è burocrazia indispensabile per le clientele e la corruzione. 
In breve, la complessità burocratica è come un comitato d'affari utilizzato dal politico per mantenere il potere, fornendo posti di lavoro fisso ai clan familiari estesi e alle organizzazioni politiche. 

Per molti politici i "Valori" e gli organi d'informzione, non sono altro che cortine fumogene per occultare o far accettare le sperequazioni. 
Perché sì, la politica oltre che da FACILITATORE per chi produce deve essere un REDISTRIBUTORE DELLA RICCHEZZA creata e qui casca l'asino... Chi va aiutato? Come Quando? Quanto?

Le regole giuste sono come quelle del traffico: poche, chiare, che permettono a tutti di muoversi meglio e più sicuri.

Il vero problema nasce quando la politica confonde "regolamentare" con "burocratizzare". La burocrazia eccessiva è sabbia negli ingranaggi: rallenta tutto, scoraggia chi vuole innovare, favorisce chi ha più risorse per navigare il sistema a scapito di chi ha solo buone idee.

Alle nazioni nemiche o concorrenti, basta infiltrare propri agenti nelle burocrazie e lasciarli infettare il sistema, con calma.

Il PIL dipende da una semplice formula: PIL = Energia X Efficienza.
L'efficienza può essere indirizzata dalla politica, ma chi decide davvero dove va l'energia?

Tutti parlano di efficienza energetica, di transizione verde, di idrogeno, di rinnovabili.
Ma in Occidente, l'energia non segue il bisogno. Segue il capitale.
Non è l'ingegnere che decide dove far crescere una tecnologia.
È l'investitore che decide dove allocare i flussi.

Finché esisteranno colossi come BlackRock (10.000 miliardi di asset), Vanguard (9.000 miliardi), State Street (4.000 miliardi), l'allocazione dell'energia non sarà mai neutra: sarà sempre una scelta strategica dettata da interessi finanziari, con priorità che raramente coincidono con quelle sociali o ambientali.

Questi tre, spesso con partecipazioni incrociate, sono i veri "Ministeri invisibili dell'Energia" globale.
Finché l'energia seguirà il capitale e non il bene comune, la transizione ecologica resterà una transizione... finanziaria.

Serve più coscienza critica e meno storytelling green.


hashtagInnovation hashtagPolitics hashtagEconomics hashtagEnergyTransition hashtagFinance

L′autore dichiara di non essere responsabile per i commenti inseriti nei post. Eventuali commenti dei lettori, lesivi dell′immagine o dell'onorabilità di persone terze, non sono da attribuirsi all′autore, nemmeno se il commento viene espresso in forma anonima o criptata. Questo blog non rappresenta una testata giornalistica poiché viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62⁄2001. Le immagini pubblicate sono quasi tutte tratte da internet: qualora il loro uso violasse diritti d′autore, lo si comunichi all′autore del blog che provvederà alla loro pronta rimozione.