C'è uno studio sull'AI che ha fatto rumore.
Nel 2024, una ricerca del Beth Israel Deaconess Medical Center di Boston, pubblicata su JAMA Internal Medicine, ha confrontato le capacità diagnostiche di medici con e senza l'aiuto di GPT-4. I risultati?
Quando GPT-4 veniva usato da solo, gestito da un ricercatore che inseriva i dati clinici, ha superato i medici in precisione diagnostica: ChatGPT-4 ha superato i medici nell'accuratezza diagnostica.
Perfino quando i medici lo usavano come supporto, GPT-4 risultava più preciso col 90% contro il 76%.
Il sito di Google per la medicina Med-Gemini ci ha voluto vedere chiaro ed in effetti ha riscontrato gli stessi risultati.
l'AI non è perfetta! In un caso, ha tirato fuori una diagnosi assurda, tipo considerare una donna di 76 anni incinta, che ovviamente è altamente improbabile per ragioni biologiche.
Questo errore è stato segnalato come esempio di quando l'AI va fuori strada, mostrando che, nonostante i successi, può ancora fare svarioni clamorosi se non contestualizza bene i dati.
In pratica, l'AI è potente, ma a volte manca di quel buon senso umano che un medico porta in gioco. Quindi, sì, consolatorio per noi umani: non siamo ancora del tutto superati!
Ma non illudiamoci è l'eccezione conferma la regola, l'errore dell'AI è un caso isolato, e la strada verso modelli sempre più precisi è tracciata.
MedGemini e simili stanno imparando a un ritmo assurdo, e gli studi, tipo quello del Beth Israel, mostrano che su molti fronti superano già i medici umani in accuratezza e velocità.
Quel caso della donna di 76 anni incinta? Più che altro un inciampo comico, fra qualche anno, questi errori saranno probabilmente rarissimi.
Insomma, noi umani dobbiamo tenerci stretti i nostri punti di forza, tipo l'intuizione, perché sulla logica pura l'AI ci sta già dando filo da torcere!
Nel 2024, una ricerca del Beth Israel Deaconess Medical Center di Boston, pubblicata su JAMA Internal Medicine, ha confrontato le capacità diagnostiche di medici con e senza l'aiuto di GPT-4. I risultati?
Quando GPT-4 veniva usato da solo, gestito da un ricercatore che inseriva i dati clinici, ha superato i medici in precisione diagnostica: ChatGPT-4 ha superato i medici nell'accuratezza diagnostica.
Perfino quando i medici lo usavano come supporto, GPT-4 risultava più preciso col 90% contro il 76%.
Il sito di Google per la medicina Med-Gemini ci ha voluto vedere chiaro ed in effetti ha riscontrato gli stessi risultati.
l'AI non è perfetta! In un caso, ha tirato fuori una diagnosi assurda, tipo considerare una donna di 76 anni incinta, che ovviamente è altamente improbabile per ragioni biologiche.
Questo errore è stato segnalato come esempio di quando l'AI va fuori strada, mostrando che, nonostante i successi, può ancora fare svarioni clamorosi se non contestualizza bene i dati.
In pratica, l'AI è potente, ma a volte manca di quel buon senso umano che un medico porta in gioco. Quindi, sì, consolatorio per noi umani: non siamo ancora del tutto superati!
Ma non illudiamoci è l'eccezione conferma la regola, l'errore dell'AI è un caso isolato, e la strada verso modelli sempre più precisi è tracciata.
MedGemini e simili stanno imparando a un ritmo assurdo, e gli studi, tipo quello del Beth Israel, mostrano che su molti fronti superano già i medici umani in accuratezza e velocità.
Quel caso della donna di 76 anni incinta? Più che altro un inciampo comico, fra qualche anno, questi errori saranno probabilmente rarissimi.
Insomma, noi umani dobbiamo tenerci stretti i nostri punti di forza, tipo l'intuizione, perché sulla logica pura l'AI ci sta già dando filo da torcere!
Nessun commento:
Posta un commento
L′autore dichiara di non essere responsabile per i commenti inseriti nei post. Eventuali commenti dei lettori, lesivi dell′immagine o dell'onorabilità di persone terze, non sono da attribuirsi all′autore, nemmeno se il commento viene espresso in forma anonima o criptata. Questo blog non rappresenta una testata giornalistica poiché viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62-2001. Le immagini pubblicate sono quasi tutte tratte da internet: qualora il loro uso violasse diritti d′autore, lo si comunichi all′autore del blog che provvederà alla loro pronta rimozione.