giovedì 24 aprile 2025

Il caffè all'italiana aumenta il colesterolo? I diterpeni, cafestolo e kahweol, sono tra i colpevoli del colesterolo di alcuni italiani.

Nel caffè fatto con la moka rimangono i diterpeni: cafestolo e kahweol.

Dobbiamo per forza passare al caffè all'america?

Oltre a dosi anche moderate di alcol e ai corboidrati c'è un terzo colpevole del colesterolo LDL alto, soprattutto tra i sedentari.
Infatti, secondo una ricerca cinese pubblicata sull'International Journal of Molecular Sciences, sembra che il consumo prolungato di caffè non filtrato possa effettivamente portare a un aumento del colesterolo LDL a causa dei diterpeni cafestolo e kahweol.

Io sono tra quelli ipersensibili a questi "maledetti" diterpeni.

Ma si può intervenire in quanto è possibile colare il caffè della moka utilizzando i filtri per il caffè americano.
I filtri di carta sono efficaci nel trattenere i diterpeni: cafestolo e kahweol presenti nel caffè, riducendo così la loro concentrazione nella bevanda finale.

Ecco come potresti procedere:

* Prepara il caffè con la tua moka come fai di solito.
* Posiziona un filtro di carta per caffè americano all'interno di un portafiltro (potrebbe essere quello del tuo scolapasta o un apposito imbuto per filtri).
* Versa lentamente il caffè della moka caldo attraverso il filtro. Assicurati che tutto il liquido passi attraverso il filtro.
* Gusta il tuo caffè filtrato!

In questo modo, potrai continuare a goderti il tuo caffè preparato con la moka, riducendo al contempo l'assunzione dei composti che potrebbero influenzare i livelli di colesterolo LDL.

Ma non tutti i DITERPENI sono cattivi:

l'acido carnosico (presente soprattutto nel rosmarino e nella salvia) ha mostrato in studi preliminari un potenziale effetto positivo sul metabolismo del colesterolo, inclusa la possibile riduzione dell’LDL ("colesterolo cattivo"). Ecco cosa sappiamo:

l’acido carnosico è un diterpene, ma è un esempio di come la struttura chimica determini l’effetto biologico, non la classificazione generale.
✅ Non tutti i diterpeni sono dannosi: alcuni sono addirittura farmaci salvavita o integratori utili!

Come agisce l’acido carnosico sul colesterolo?

  1. Antiossidante e antinfiammatorio

    • Riduce lo stress ossidativo nelle arterie, migliorando la salute vascolare e prevenendo l’ossidazione delle particelle LDL (un passaggio chiave nella formazione delle placche aterosclerotiche).

  2. Modulazione degli enzimi epatici

    • Alcuni studi su animali (es. ratti ipercolesterolemici) suggeriscono che l’acido carnosico:

      • ↑ Aumenta l’attività del recettore LDL-R nel fegato, favorendo la rimozione del colesterolo LDL dal sangue.

      • ↓ Inibisce l’enzima HMG-CoA reduttasi (simile alle statine, ma in modo più blando).

  3. Aumento del colesterolo HDL

    • In uno studio del 2016 (Journal of Agricultural and Food Chemistry), l’estratto di rosmarino ha ridotto l’LDL del 15-20% e aumentato l’HDL del 10% in modelli animali.


Dati sull’uomo?

Pochi, ma promettenti:

  • Uno studio pilota su persone con obesità ha osservato una riduzione dell’LDL (-5%) dopo 4 settimane di integrazione con estratto di rosmarino (Planta Medica, 2019).

  • Altri fitoterapici a base di rosmarino (es. in combinazione con curcumina) mostrano effetti simili.


Come assumerlo?

  • Erbe fresche/secche: Usa rosmarino o salvia in cucina (2-3 g al giorno, es. in oli, zuppe, carni).

  • Estratti concentrati: Integratori standardizzati in acido carnosico (dosi tipiche: 50-200 mg/die).

  • Olio di rosmarino: Per condire (contiene anche altri terpeni benefici come l’eucaliptolo).



#diterpeni; #colesterolo; #LDL; #café; #cafestolo; #kahweol


L′autore dichiara di non essere responsabile per i commenti inseriti nei post. Eventuali commenti dei lettori, lesivi dell′immagine o dell'onorabilità di persone terze, non sono da attribuirsi all′autore, nemmeno se il commento viene espresso in forma anonima o criptata. Questo blog non rappresenta una testata giornalistica poiché viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62⁄2001. Le immagini pubblicate sono quasi tutte tratte da internet: qualora il loro uso violasse diritti d′autore, lo si comunichi all′autore del blog che provvederà alla loro pronta rimozione.

Nessun commento:

Posta un commento

L′autore dichiara di non essere responsabile per i commenti inseriti nei post. Eventuali commenti dei lettori, lesivi dell′immagine o dell'onorabilità di persone terze, non sono da attribuirsi all′autore, nemmeno se il commento viene espresso in forma anonima o criptata. Questo blog non rappresenta una testata giornalistica poiché viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62-2001. Le immagini pubblicate sono quasi tutte tratte da internet: qualora il loro uso violasse diritti d′autore, lo si comunichi all′autore del blog che provvederà alla loro pronta rimozione.