mercoledì 17 ottobre 2018

IL CAMPANACCIO DI NOCERA UMBRA E LA STRAGE DEI TRINCI



Nocera Umbra, Umbria, Italia.
il Campanaccio, la roccaforte di Nocera, dove avvenne la Strage dei Trinci, correva l'anno 1421.
I fatti:
Niccolò Trincia Trinci, signore di Foligno e vicario di Nocera, ebbe una relazione amorosa con Orsolina, moglie di Pietro di Pasquale da Rasiglia, uomo di fiducia dei Trinci e castellano di Nocera. 
Costui, al fine di vendicarsi del torto subito, invitò i tre fratelli Trinci: Niccolò-Trincia, Corrado, Bartolomeo ad una battuta di caccia intorno a Nocera. 
Le cronache narrano che era presente anche un alleato dei Trinci, Berardo da Varano (figlio di Rodolfo III Signore del confinante Ducato di Camerino). 
Corrado non partecipò perché impegnato a Trevi, mentre Niccolò e Bartolomeo, al termine della battuta, furono ospitati per la notte nella rocca (detta Campanaccio). 
Niccolò venne ucciso per primo nel letto e la stessa sorte toccò al mattino a Bartolomeo. 
Il castellano cercò di aizzare anche la popolazione, ma invano, contro i Trinci. 
Corrado III Trinci, venuto a conoscenza dei delitti corse a vendicare fratelli, coadiuvato dal capitano di ventura Braccio da Montone. 
Braccio era cognato di Berardo da Varano, di cui aveva sposato la sorella, forse fu proprio Berardo che era scampato all'eccidio ad avvisare Corrado, il quale, appena arrivato alle porte di Nocera, incaricò Braccio da Montone di assediare la città. 
È possibile che Pietro di Pasquale avesse volontariamente salvato Berardo da Varano nella speranza vana di non inimicarsi il potente confinante Ducato di Camerino, visto che era anche alleato del Papa.
Pietro di Pasquale, rifugiatosi con la moglie nel Campanaccio, fu costretto a gettare da esso prima la moglie infedele e quindi se stesso. 

Corrado III Trinci, non pago di quanto accaduto, giustiziò il padre del castellano Pasquale da Rasiglia, tagliandolo a pezzi, facendo anche ammazzare i parenti del castellano fino al terzo grado.



Il post ha preso spunto da https://it.wikipedia.org/wiki/Strage_dei_Trinci

L′autore dichiara di non essere responsabile per i commenti inseriti nei post. Eventuali commenti dei lettori, lesivi dell′immagine o dell'onorabilità di persone terze, non sono da attribuirsi all′autore, nemmeno se il commento viene espresso in forma anonima o criptata. Questo blog non rappresenta una testata giornalistica poiché viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62⁄2001. Le immagini pubblicate sono quasi tutte tratte da internet: qualora il loro uso violasse diritti d′autore, lo si comunichi all′autore del blog che provvederà alla loro pronta rimozione.

Nessun commento:

Posta un commento

L′autore dichiara di non essere responsabile per i commenti inseriti nei post. Eventuali commenti dei lettori, lesivi dell′immagine o dell'onorabilità di persone terze, non sono da attribuirsi all′autore, nemmeno se il commento viene espresso in forma anonima o criptata. Questo blog non rappresenta una testata giornalistica poiché viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62-2001. Le immagini pubblicate sono quasi tutte tratte da internet: qualora il loro uso violasse diritti d′autore, lo si comunichi all′autore del blog che provvederà alla loro pronta rimozione.