Sono cose scritte duecentotrenta anni fa, inutilmente, se osserviamo tutto il '900, ma ancora oggi, la maggioranza prende ordini dai partiti, dal giornale di riferimento, dai sindacati, dai religiosi senza pensare con la propria testa. Queste persone sono capaci persino di odiare a comando.
"L'Illuminismo
è l'uscita dell'uomo dallo stato di minorità che egli deve imputare a se
stesso.
Minorità è l'incapacità di valersi del proprio intelletto senza la
guida di un altro. Imputabile a se stesso è questa minorità, se la causa di
essa non dipende da difetto d'intelligenza, ma dalla mancanza
di decisione e del coraggio di far uso del proprio intelletto senza essere guidati da un altro.
Sapere aude! Abbi il coraggio di servirti della tua propria intelligenza! È
questo il motto dell'Illuminismo. "
(Immanuel Kant da Risposta alla domanda:
che cos'è l'Illuminismo?, 1784)
Da queste premesse discende il fatto che per Kant la verità è un dovere incondizionato di fronte a tutta l’umanità, mentre la menzogna è una rovina per l’intera società e per le sue stesse fondamenta: chi mente abolisce la società (Sui doveri etici verso gli altri. La veridicità).
Nella diatriba con Benjamin Constant, secondo il quale "dire la verità è un dovere, ma solo nei confronti di chi ha diritto alla verità" (Sulle reazioni politiche), Kant dimostra come tale asserzione sia priva di senso, in quanto un simile diritto oggettivo farebbe dipendere, contro ogni logica, dalla volontà del singolo la verità o falsità di una proposizione.
Mentire, per Kant, non è mai lecito e se anche l’interlocutore fosse indegno della verità, nel mentirgli non commetterei solo un’ingiustizia verso di lui, ma agirei 'contro i diritti dell’umanità' intera
(I. Kant, B. Constant, La verità e la menzogna. Dialogo sulla fondazione morale della politica, Milano, Bruno Mondadori, 1996).
Da notare come Kant, così come Goethe e Leibnitz, scriva in modo piano, semplice, comprensibile a chiunque, per una più compiuta analisi:
http://www2.units.it/storia/Docenti/Abbattista/Moderna_03/Kant_Was%20ist%20aufklaerung.htm#1
L′autore dichiara di non essere responsabile per i commenti inseriti nei post. Eventuali commenti dei lettori, lesivi dell′immagine o dell'onorabilità di persone terze, non sono da attribuirsi all′autore, nemmeno se il commento viene espresso in forma anonima o criptata. Questo blog non rappresenta una testata giornalistica poiché viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62⁄2001. Le immagini pubblicate sono quasi tutte tratte da internet: qualora il loro uso violasse diritti d′autore, lo si comunichi all′autore del blog che provvederà alla loro pronta rimozione.

Vanità, dolore e rabbia sono molle del cambiamento umano. Paura e timidezza ne sono il freno, avvelenano l'Anima e rendono inattivi e stupidi. Gli uomini, santi inclusi, hanno un lato ridicolo e uno miserabile. Scopri entrambi e sarai libero. Misericordia e lacrime, in parte, ci riscattano. Oltre i limiti che vediamo c'è la crescita, lì sono creatività e stupore che ci fanno ritornare bambini. Agire con Metodo, Costanza e Perseveranza.
venerdì 15 novembre 2013
Kant se la prende con la pigrizia e con la codardìa degli uomini. Minorità e Verità, due concetti fondamentali.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento
L′autore dichiara di non essere responsabile per i commenti inseriti nei post. Eventuali commenti dei lettori, lesivi dell′immagine o dell'onorabilità di persone terze, non sono da attribuirsi all′autore, nemmeno se il commento viene espresso in forma anonima o criptata. Questo blog non rappresenta una testata giornalistica poiché viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62-2001. Le immagini pubblicate sono quasi tutte tratte da internet: qualora il loro uso violasse diritti d′autore, lo si comunichi all′autore del blog che provvederà alla loro pronta rimozione.