sabato 15 giugno 2013

Legge di Gresham (Gresham's Law)

La Legge di Gresham   (attenzione si pronuncia "grèsciam" con la e aperta) consiste nel principio che la moneta cattiva scaccia quella buona.
Ma cosa vuol dire? Che davvero il cattivo vince sul buono? No, ovviamente, è il contrario!
 
Sarò elementare, didascalico.
Se in una nazione circolano due monete: la 1ª è quella emessa 10 anni fa e 2ª quella emessa 10 giorni fa e queste monete sono entrambe d'oro puro. E' del tutto evidente che le vecchie monete abbiano un peso inferiore:
  1. Perché si consumano con l'uso.
  2. Perché l'uomo è disonesto e avrà provveduto a limarle (per questo in seguito è nata la zigrinatura) per rivendere la polvere d'oro e conservare lo stesso valore nominale.
Qualsiasi imbecille, conserverà le monete nuove in cassa:MONETA BUONA e farà circolare LA MONETA CATTIVA cioè le monete vecchie, consumate e limate.
Pertanto la moneta cattiva scaccia quella buona ma dalla circolazione momentanea. Perché quella buona è andata a rifugiarsi in banca, o nei forzieri in attesa di momenti "peggiori" quando i ricchi speculatori saranno a corto di soldi e dovranno dare fondo ai risparmi.

Con riferimento ad un sistema bimetallico, ad esempio disponiamo di due tipi di monete: 1€ d'oro e 1€ d'argento.
Mettiamo che la prima moneta da 1€ contenga 1 grammo d'oro e che la seconda moneta da 1€ contenga 10 grammi d'argento  se il valore delle monete BUONE d'oro e CATTIVE d'argento subisce delle variazioni (ad esempio il valore dell'argento si deprezza rispetto a quello dell'oro (come accadde nel 1500 con la scoperta delle miniere d'argento del Nuovo Mondo, in particolare del Perù). Ci sarà una tendenza, a parità di valore nominale -cioè scritto sulla moneta- ad effettuare gli scambi con la moneta il cui valore intrinseco (cioè valore VERO) risulta deprezzato e con la tendenza a svalutarsi ancora di più (quella d'argento) e a nascondere in casa o in banca la moneta d'oro.
 
La moneta cattiva (argento) scaccia dal mercato la moneta buona (oro).
Fino all'inizio degli anni '70 in Francia, c'erano ancora le monete da 5 e 10 franchi in argento, non mi è mai capitato, per contro, di avere per le mani monete d'oro circolanti.

Nessun commento:

Posta un commento

L′autore dichiara di non essere responsabile per i commenti inseriti nei post. Eventuali commenti dei lettori, lesivi dell′immagine o dell'onorabilità di persone terze, non sono da attribuirsi all′autore, nemmeno se il commento viene espresso in forma anonima o criptata. Questo blog non rappresenta una testata giornalistica poiché viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62-2001. Le immagini pubblicate sono quasi tutte tratte da internet: qualora il loro uso violasse diritti d′autore, lo si comunichi all′autore del blog che provvederà alla loro pronta rimozione.