Nel gergo ingegneristico il termine Roll out (o Rollout) è spesso utilizzato per definire la fase finale dell'avviamento di un progetto, di una iniziativa o di un sistema di qualche tipo. Si può usare, ad esempio, per indicare la parte conclusiva del collaudo di un nuovo aereo prima del suo impiego ufficiale, oppure per identificare la parte di training di un nuovo sistema informativoprima della sua definitiva messa in esercizio. Nel campo dei sistemi informativi il termine Roll out è anche comunemente impiegato per identificare il processo con cui un applicativo software viene attivato in più siti a partire da una istanza iniziale. Ad esempio si ha il Roll out dell'applicativo SAP quando, a partire da una istanza iniziale di SAP operativa presso il sito A, si derivano le istanze che saranno rese operative presso i siti B, C, D, etc. All'interno del processo di Roll out dell'applicativo si trovano le fasi progettuali di training, di collaudo e di messa in esercizio, mentre non si trova, normalmente, la fase di personalizzazione (cd. customizing) dell'applicativo perché essa è stata fatta solo per attivare l'istanza iniziale.
In Manzoni gli agenti e gli impaginatori, prima di caricare gli ordini con INTEGRA, hanno eseguito un Roll out partendo dalla filiale di Mantova e poi man mano in tutt'Italia.
Nessun commento:
Posta un commento
L′autore dichiara di non essere responsabile per i commenti inseriti nei post. Eventuali commenti dei lettori, lesivi dell′immagine o dell'onorabilità di persone terze, non sono da attribuirsi all′autore, nemmeno se il commento viene espresso in forma anonima o criptata. Questo blog non rappresenta una testata giornalistica poiché viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62-2001. Le immagini pubblicate sono quasi tutte tratte da internet: qualora il loro uso violasse diritti d′autore, lo si comunichi all′autore del blog che provvederà alla loro pronta rimozione.