martedì 5 giugno 2012

La pompetta, no, no quella del Cavaliere, quella del DDT.


Chi se la ricorda? Mia madre la usò fino alla fine degli anni '60.
Ricordo ancora l'odore acre e dolciastro del DDT, (para-)Dicloro-Difenil-Tricloroetano .
Nel corso del nel 2006 l'OMS ha dichiarato che, il DDT, se usato correttamente, non comporterebbe rischi per la salute umana e che il pesticida dovrebbe comparire accanto alle zanzariere e ai medicinali come strumento di lotta alla malaria.

formula di struttura
Affascinante la chimica soprattutto quando si è cominciato a valutarne la sua dimensione fisica tridimensionale (stereo-proiezione) .
http://www.chimicare.org/curiosita/la-chimica-nella-vita-domestica/perche-si-usano-le-formule-chimiche-e-come-interpretarle/

Nessun commento:

Posta un commento

L′autore dichiara di non essere responsabile per i commenti inseriti nei post. Eventuali commenti dei lettori, lesivi dell′immagine o dell'onorabilità di persone terze, non sono da attribuirsi all′autore, nemmeno se il commento viene espresso in forma anonima o criptata. Questo blog non rappresenta una testata giornalistica poiché viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62-2001. Le immagini pubblicate sono quasi tutte tratte da internet: qualora il loro uso violasse diritti d′autore, lo si comunichi all′autore del blog che provvederà alla loro pronta rimozione.