sabato 17 dicembre 2011

Incrociare Legge di Pareto + Metodo Eisenhower +Ciclo PDCA di Mening, per migliorare la nostra vita professionale

Alcuni spunti su E. W. Deming sono tratti da: http://www.qualitiamo.com/guru/deming/pdca.html


Cos'è un metodo?

  • Pianificare (si prepara la strategia e la tattica, cosa fare e come)
  • Programmare (fissare delle scadenze)
  • Verificare (controllo di uniformità)
  • Modificare (più siamo stati bravi a pianificare e programmare e meno modifichiamo)

Il ciclo del miglioramento continuo (Ciclo PDCA ), secondo Edwards William Deming  è la base della Qualità di un prodotto o servizio. 

Molti non sanno che Edwards William Deming è un mito in Giappone in quanto è il "nonno" della filosofia di business KAIZEN.


Il miglioramento del prodotto/servizio si ottiene mediante una metodologia sistematica di problem solving che è passata alla storia della qualità con il nome di ciclo PDCA o di ruota di Deming.


Questa metodologia è al centro della UNI EN ISO 9001:2008 e prende il nome dall'acronimo delle 4 fasi: Plan Do Check > Act.

Per migliorare la qualità e soddisfare il cliente, le 4 fasi devono ruotare costantemente. 

Per Deming il miglioramento continuo della qualità di prodotti e servizi è un dovere per il management
 “soddisfare i bisogni presenti e futuri del cliente(aggiungerei anche gli INTERESSI e i DESIDERI) .

  • Plan è la fase in cui si cerca di capire quali sono i desideri e le necessità dei clienti. Questa è anche la fase in cui si pianificano i miglioramenti da apportare ai propri processi. Si definiscono obiettivi, iniziative e si allocano le risorse
  • Durante la fase di Do si costruisce il prodotto che si pensa possa incontrare le necessità del cliente o si applica il piano di miglioramento programmato. E’ la fase di realizzazione
  • Nella fase di Check si fanno le opportune misure e le verifiche del caso per vedere se il miglioramento atteso si è manifestato o meno
  • Nell’ultima fase, quella di Act, si consolida e si standardizza il risultato ottenuto e si fanno piani di miglioramento per il futuro. Quindi, le cose fatte bene devono essere un'abitudine da ripetere senza pensarci (concetto espresso dall'Ing. Rinaldo Cataluffi ai tempi di Berloni SpA); ma, periodicamente, bisogna ripartire dal punto Plan, perché la società cambia in continuazione, questo è un momento cruciale in cui essere un po' meno "ragionieri-ingegneri" e più "profeti-artisti".
In estrema sintesi: 
Bisogni (quali soddisfare),  
Analisi dei processi (come soddisfarli),  
Controllo
Uniformità e la prevedibilità (deve aumentare sempre, riducendo la VARIANZA). 
Ora è tutto banale ma 70 anni fa non lo era, specie nel Giappone devastato dall'atomica.

Inoltre, come dicono i maestri del KAIZEN, bisogna coinvolgere le maestranze a tutti i livelli affinché siano consapevoli di quello che fanno e che soprattutto possano portare miglioramenti ai loro microprocessi produttivi; comunicandoli democraticamente a tutti i componenti dell'azienda.



Ora invece immaginiamo 4 quadranti relativi alle cose della nostra vita professionale o affettiva, così immaginava di dare le priorità al suo scarso tempo Eisenhower. 


Prima cosa: Capire cosa è importante per NOI, 
poi Metodo Eisenhower, poi Pareto e quindi Mening.

La differenza tra chi ottiene risultati e chi cincischia, sta nel saper distinguere le cose IMPORTANTI - in base ai nostri incarichi e ai nostri valori - da quelle NON IMPORTANTI e le cose URGENTI (scadenze e imprevisti) da quelle NON URGENTI.

Il quadrante fondamentale è relativo alle cose da fare: IMPORTANTI, ma non urgenti.

PARETO INTUÌ CHE LE COSE IMPORTANTI MA NON URGENTI PRODUCONO L'80% DEL NOSTRO BENESSERE CON SOLO IL 20% DI SFORZO.


URGENTI, ma non importanti

NEGOZIARE,
 DELEGARE 


...a dipendenti, moglie, figli, fratelli:

 Bollette, lavoretti, spesucce, prenotazioni.
URGENTI ed IMPORTANTI 

Intervenire Subito con Metodo


Le cose importanti non dovrebbero MAI essere urgenti. Evitare di arrivare in questo quadrante.

Lavoro accumulato, rispondere ad emergenze, il bimbo che piange, fornelli accesi.
Né Urgenti né importanti

Cestinare:
Imparare a dire no, senza eccessivo cinismo. 
Televisione, Facebook, Posta spazzatura, tutte le attività mangiatempo. Eliminare i vampiri energetici.
IMPORTANTI, ma non urgenti

Pianificare la propria vita privata

PIANIFICARE Lavoro 

(prevedendo anche un piano B,....C)
PROGRAMMARE (fissare scadenze).
Valutazione di risultati 

QUESTO E' IL QUADRANTE FONDAMENTALE per impedire che ciò che non è urgente, lo diventi; e soprattutto per guadagnare TEMPO LIBERO.

In base alla Legge di Wilfredo Pareto, solo il 20%  dei nostri sforzi produce l'80% dei nostri RISULTATI.  E con i soldi si compra soprattutto il TEMPO. Inneschiamo un circolo virtuoso.


Una volta chiarite le idee,  si deve adottare il ciclo PDCA:    individuare le azioni giuste, realizzarle senza pigrizia e con metodo, apportare correttivi, tirare le somme di ciò che si è fatto.

Il tutto strettamente legato al Metodo Scientifico, come evidenziato in questo mio post:
http://metamorfosi2.blogspot.it/2012/05/problem-solving-non-ce-problema.html

postato da: Aleword alle ore luglio 29, 2011 14:03 | link | commenti
categorie:

Nessun commento:

Posta un commento

L′autore dichiara di non essere responsabile per i commenti inseriti nei post. Eventuali commenti dei lettori, lesivi dell′immagine o dell'onorabilità di persone terze, non sono da attribuirsi all′autore, nemmeno se il commento viene espresso in forma anonima o criptata. Questo blog non rappresenta una testata giornalistica poiché viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62-2001. Le immagini pubblicate sono quasi tutte tratte da internet: qualora il loro uso violasse diritti d′autore, lo si comunichi all′autore del blog che provvederà alla loro pronta rimozione.