martedì 27 maggio 2014

Pochissimi i programmi veramente utili 2.0

Sono pochi i programmi gratuiti veramente utili. Per la mia esperienza ne posso raccomandare alcuni.

1 - CCleander di PIRIFORM 

  • pulisce il disco fisso,
  • ci aiuta a capire se abbiamo un "robot" che ci inocula in continuazione "spyware", quando appaiono un sacco di pagine pubblicitarie basta andare sul comando STRUMENTI si può scegliere DISINSTALLA per cancellare rapidamente i programmi, in genere i più recenti, che ci danno noia. Poi (vedi sotto) aggiornare Security Essentials e fare "Analisi completa".
  • risolve i problemi di registro,
  • oppure BONIFICA DRIVE per fare la pulizia approfondita del disco rigido, nel senso che anche se cancelliamo dei files, un bravo tecnico può recuperarli, ma al tempo stesso, se sono files "cattivi" continuano a vivere e rallentare il nostro computer. CCleaner fa anche decine di passaggi con l' "aspirapolvere" fino a quando non ha tolto tutto, dipende da noi quante ore vogliamo lasciarlo lavorare.
2 - Incredibilmente utile e rapido è EVERYTHING per la ricerca immediata di file che non sappiamo dove sono, ma di cui ricordiamo il nome o l'argomento.

quando il nostro notebook compie 1 anno già dimezza la velocità dopo due anni fa arrabbiare, dopo 3 lo butteresti nel cestino. Per due motivi: primo mettiamo nuovi programmi e intasiamo l'hard disk di filmati pesanti; secondo perché in Microsoft non sono bravi come in Apple e ci costringono a pesantissimi aggiornamenti che peggiorano le prestazioni del nostro PC.
La cosa che ci fa dannare è la ricerca di nuovi files, con Everything la ricerca è semplicissima e immediata.
http://www.voidtools.com/download.htm  cliccate su:
Everything-1.2.1.371.exe (334 KB)


Microsoft ha due programmi buoni e utili:
3 - l'utilità di deframmentazione dischi Microsoft che deframmenta il disco rigido, in modo tale da non fare impazzire il processore a ricercare i files sparsi nei punti più distanti quando li richiediamo.


Altro programma indispensabile è l'antivirus e antimalware di Microsoft:
4 - Security Essentials. Non andiamo a cercare altri programmi, questo è gratis, leggero e protegge più di altri programmi antivirus, blasonati, costosi, rallentatori del nostro lavoro e perforabilissimi.


Se cerchiamo fuori il mondo Microsoft c'è:
5 - Spybot 2  è il vero antimalware gratuito, non fidatevi degli altri, mi raccomando, vi riempite di maialate e non ve lo segnalano.  Spybot 2 invece pulisce tutto, fategli una piccola donazione, dopo che avrete visto che è veramente efficace. Merita almeno 5 eurini.

In caso di PC indemoniato e come ultima ratio:
6 - ComboFix pulisce a fondo ogni infezione, cancellando i files infetti, ma attenzione anche alcune cose buone, da usare solo quando il PC è davvero infestato.
Attenzione: non acquistate PC con preinstallato Windows 8.1 non consente a Combofix di operare. Meglio Windows7 se proprio volete farvi del male Windows8.

7 -  Dopo un paio d'anni di vita del notebook, consiglio di scaricare Memory Cleanerun programma leggero e facilmente gestibile che libera memoria ram, lo potete usare come un acceleratore per velocizzare i programmi.
8 -  Quando proprio il PC non ne può più c'è PROCESSO LASSO ottimizza l'uso e farà vivere altri 2 o 3 anni il notebook senza troppi problemi.


Unica cosa che mi sento di ripetere a me stesso è: EVITARE i siti PERICOLOSI, quelli dei giochi a scrocco e quelli "piccanti", oh per carità spesso ci si casca per caso...però, come di notte evitiamo le strade buie di periferia....

Nessun commento:

Posta un commento

L′autore dichiara di non essere responsabile per i commenti inseriti nei post. Eventuali commenti dei lettori, lesivi dell′immagine o dell'onorabilità di persone terze, non sono da attribuirsi all′autore, nemmeno se il commento viene espresso in forma anonima o criptata. Questo blog non rappresenta una testata giornalistica poiché viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62-2001. Le immagini pubblicate sono quasi tutte tratte da internet: qualora il loro uso violasse diritti d′autore, lo si comunichi all′autore del blog che provvederà alla loro pronta rimozione.