Non è saggio pagare troppo.
Ma pagare troppo poco è peggio.
Quando si paga troppo si perde un po’ di denaro, e basta.
Ma se si paga troppo poco si rischia di perdere tutto, perché la cosa comperata potrebbe non essere all’altezza delle proprie esigenze.
La legge dell’equilibrio negli scambi non consente di pagare poco e di ricevere molto:
è un assurdo.
Se si tratta col più basso offerente, sarà prudente aggiungere qualcosa per il rischio che si corre; ma se si fa questo si avrà abbastanza per acquistare qualcosa di meglio.
John Ruskin (1819 - 1900)
Ecco questi begli assiomi, validi fino a ieri, sono ancora sensati?
In parte sì, ma la rivoluzione informatica ha resto superflui il 50% degli impiegati e il 90% dei consulenti. Ormai i programmi fanno il grosso del lavoro e sulla rete si trovano le consulenze più sofisticate per ogni problema. Basta avere una buona testa che consenta di saper cercare.
L'apertura dei nuovi mercati (Globalizzazione) ha reso possibile la qualità a bassissimo costo. l'IPHONE si produce in Cina, così come tutti gli altri prodotti tecnologici ideati dagli occidentali.
Certo presto i lavoratori dei BRIC (Brasile, Russia, India e Cina) avranno redditi più alti, quindi anche i loro prezzi saliranno
Ovviamente anche i nostri lavoratori dovranno accontentarsi di redditi più bassi. Purtroppo noi saremo più vecchi e svogliati e l'unica salvezza sarà l'altissima qualità.
In ogni caso si andrà di nuovo verso un prezzo "giusto" rispetto a prodotti standard.
I popoli con IQ medio più alto avranno il sopravvento e una migliore qualità della vita. Un esempio? I polacchi! Hanno un IQ (oppure QI) medio di 102.
La loro alta intelligenza media li porterà presto a primeggiare nel mondo delle nuove tecnologie. Vedi tra tutti lo sviluppo dell'uso del GRAFENE.
Ma pagare troppo poco è peggio.
Quando si paga troppo si perde un po’ di denaro, e basta.
Ma se si paga troppo poco si rischia di perdere tutto, perché la cosa comperata potrebbe non essere all’altezza delle proprie esigenze.
La legge dell’equilibrio negli scambi non consente di pagare poco e di ricevere molto:
è un assurdo.
Se si tratta col più basso offerente, sarà prudente aggiungere qualcosa per il rischio che si corre; ma se si fa questo si avrà abbastanza per acquistare qualcosa di meglio.
John Ruskin (1819 - 1900)
Ecco questi begli assiomi, validi fino a ieri, sono ancora sensati?
In parte sì, ma la rivoluzione informatica ha resto superflui il 50% degli impiegati e il 90% dei consulenti. Ormai i programmi fanno il grosso del lavoro e sulla rete si trovano le consulenze più sofisticate per ogni problema. Basta avere una buona testa che consenta di saper cercare.
L'apertura dei nuovi mercati (Globalizzazione) ha reso possibile la qualità a bassissimo costo. l'IPHONE si produce in Cina, così come tutti gli altri prodotti tecnologici ideati dagli occidentali.
Certo presto i lavoratori dei BRIC (Brasile, Russia, India e Cina) avranno redditi più alti, quindi anche i loro prezzi saliranno
Ovviamente anche i nostri lavoratori dovranno accontentarsi di redditi più bassi. Purtroppo noi saremo più vecchi e svogliati e l'unica salvezza sarà l'altissima qualità.
In ogni caso si andrà di nuovo verso un prezzo "giusto" rispetto a prodotti standard.
I popoli con IQ medio più alto avranno il sopravvento e una migliore qualità della vita. Un esempio? I polacchi! Hanno un IQ (oppure QI) medio di 102.
La loro alta intelligenza media li porterà presto a primeggiare nel mondo delle nuove tecnologie. Vedi tra tutti lo sviluppo dell'uso del GRAFENE.
Nessun commento:
Posta un commento
L′autore dichiara di non essere responsabile per i commenti inseriti nei post. Eventuali commenti dei lettori, lesivi dell′immagine o dell'onorabilità di persone terze, non sono da attribuirsi all′autore, nemmeno se il commento viene espresso in forma anonima o criptata. Questo blog non rappresenta una testata giornalistica poiché viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62-2001. Le immagini pubblicate sono quasi tutte tratte da internet: qualora il loro uso violasse diritti d′autore, lo si comunichi all′autore del blog che provvederà alla loro pronta rimozione.